Agopuntura · Fitoterapia e dietetica cinese

Naturopata con diploma federale in medicina tradizionale cinese

Nello studio di Patricia Wyss vengono effettuate terapie che seguono i principi dell'agopuntura, della fitoterapia cinese, della coppettazione e moxibustione che mirano a ripristinare il benessere e l'equilibrio della persona.

I metodi praticati nello studio

Agopuntura

Tramite l’inserzione di aghi sottilissimi (sterili e monouso) sui punti di agopuntura distribuiti lungo i meridiani , le funzioni dell’organismoi vengono influenzate in modo selettivo e si possono sedare o stimolare i punti al fine di ristabilire un equilibrio nei vari sistemi-organi. Una volta inseriti gli  aghi vengono lasciati in loco circa 30-45 minuti. L’inserzione in genere non viene percepita come dolorosa, ma il paziente potrà avvertire al momento dell’inserimento un leggero formicolio o pizzicore che scompare entro breve tempo.

Fitoterapia cinese

Include sostanze vegetali, minerali e animali, ma principalmente sostanze vegetali. La definizione di farmacopea cinese dervia dal fatto che le piante sono calssificate secondo un sistema dalle caratterstiche specifiche inerenti alla medicina cinese che sono il gusto, la temperatura e l’entrata delle erbe nei vari meridiani.

In Svizzera sono disponibili circa 450 erbe diverse, personalmente collaboro unicamente con ditte svizzere con esperienza pluridecennale nell’importazione, analisi e preparazione di prodotti ad uso farmacologico che verranno poi preparate dalla ditta stessa o dalle farmacie di riferimento.

Dietetica cinese

La dietetica cinese è una parte fondamentale nella prevenzione di varie patologie così come nel processo di guarigione dei pazienti. Come per la fitoterapia anche gli alimenti vengono classificati secondo criteri energetici, sia per il loro valore termico intrinseco che potrà essere caldo, freddo, neutro, riscaldante o rinfrescante, oppure per il loro gusto, che verrà suddiviso in amaro, dolce, piccante, salato o acido. Nell’ alimentazione secondo i cinque elementi, gli alimenti vengono inoltre ulteriormente classificati in una delle cinque fasi (Fuoco, Metallo, Terra, Acqua e Legno). 

Personalmento do molto peso all’alimentazione poichè considero che noi non siamo unicamente « quello che mangiamo » ma il risultato di ciò che riusciamo ad assimilare. Inoltre se mangiamo spesso alimenti termicamente non idonei alla nostra costutuzione di base, anche se questi alimenti sono « sani » non potranno esserci di giovamento. A seconda dei casi ritengo importante eseguire un’ analisi particolareggiata delle abitidini alimentari dei pazienti e fornisco tabelle, ricette e consigli pratici sulle tecniche di cottura che potranno poi mettere in pratica al fine di migliorare la loro situazione.

Moxibustione

Il procedimento terapeutico consiste nello stimolare i punti di agopuntura tramite il calore prodotto dalla combustione dell’artemisia vulgaris che è disponibile sotto forma di sigaro di cui viene accesa un estremità, o sotto forma di lana di moxa, dove viene applicata sulla pelle sotto forma di piccoli coni la cui dimensione può variare da quella di un chicco di riso sino a coni di uno o due centimetri di diametro.

Il riscaldamento prodotto dalla moxibusione agevola il flusso del Qi e del sangue agendo direttamente sulle affezioni collegate ed è particolarmente efficace nelle forme di deficit, ha la proprietà di eliminare il freddo e l’umidità.

Coppettazione

La circolazione del Qi e del sangue viene aumetata tramite l’applicazione sul corpo di speciali coppette di vetro nelle quali viene creato un sottovuoto con risucchio Si può procedere alla coppettazione mobile con lubrificazione della parte interessata, o fissa a seconda delle esigenze del paziente. Alla rimozione delle coppette possono a volte manifestarsi degli ematomi superficiali che comunque scompaiono nel giro di qualche giorno, non è dolorosa e il paziente percepisce unicamente il risucchio.

Campi di applicazione dell'agopuntura

Affezioni del sistema muscolo-scheletrico

Mal di schiena, prolasso dischi intervetebrali, lombalgie e lombo-sciatalgie

Artriti e artrosi

Epicondilite (gomito del tennista)

Cervicalgia

Fibromialgia

Malattie apparato respiratorio

Asma e allergie

Sinusite

Bronchite

Malattie della pelle

Psoriasi

Acne

Eczema

Dermatiti

Malattie stomaco e intestino

Iperacidità dello stomaco

Intestino irritabile

Distensione addominale, stipsi

Infiammazioni varie : esofagite, gastrite,colite o Morbo di Crohn

Malattie neurologiche

Neuropatie periferiche

Tinnito

Vertigini

Disturbi ginecologici

Disturbi del ciclo mestruale

Infertilità

Gravidanza e parto

Sindrome climaterica (menopausa)

Altri diturbi

Ansia

Depressione, stress e burn out

Insonnia

Mal di testa e emicrania

Contatto

Patricia Wyss

Naturopata con diploma federale

in medicina tradizzionale cinese

Studio di agopuntura

via San Gottardo 25

6943 Vezia

Orari di apertura

Lunedì – Mercoledì
07:30 – 18:30

Giovedì

07:30 – 18.30

Venerdì

08:00 – 14.00

Sabato – Domenica

Chiuso

Formulario di contatto